
GLASGOW CIPPI - ATLETICO FIORENZA
Sedran Fabio - Grassi Stefano
1 - 2 (68.5 - 72.5)
Ma prima di archiviare prematuramente il trionfo di Stefano, è bene andare a riavvolgere il nastro e rivivere questa finale, che come la storia ci ha insegnato regala sempre delle sorprese. Questa edizione non fa eccezioni. La prima sorpresa arriva proprio a poche ore dal calcio di inizio: Parma - Chievo viene rinviata. Il regolamento prevede l'assegnazione di 6 d'ufficio ai giocatori delle due squadre a meno che la partita non venta recuperata entro 48 ore. Tuttavia, il recupero viene fissato per mercoledì, 72 ore dopo. Alessandro, più per buon senso che altro, prova a proporre ai partecipanti di aspettare comunque il recupero, ma ovviamente Stefano e un pò tutti i presidenti di lega sono contrari: la posta in palio è davvero alta e non ci possiamo davvero permettere di consegnare un Mondiale per Club a causa di uno "strappetto" alle regole. Intanto domenica si gioca, si esulta e si guarda con ansia il match dell'avversario. Mertens e Thereau fanno volare l'Atletico Fiorenza, ma l'autogol dello stesso Thereau prima, e la doppietta serale di Icardi poi, rimettono in corsa il Glasgow Cippi. La squadra di Fabio Sedran ha un paio di punti da recuperare, ma può contare anche su ben tre uomini laziali nel posticipo casalingo contro il Genoa: il sorpasso è possibile. Stefano trema, e neanche il fatto che a parità di punteggio vincerebbe comunque lui (per via della migliore classifica nel Round Robin) lo rassicura. Alla fine, però, la Lazio perde e il Glasgow si ferma ad un gol, uno in meno dell'Atletico Fiorenza. Fabio, scherzosamente, annuncia prima ricorso al TAR, poi come è giusto che sia lascia spazio per la festa di un Presidente (Stefano Grassi), di una lega (la Lega...Lizzala di Firenze) e di una Federazione tutta (la Twinned's League) che impazziscono di gioia: siamo campioni del mondo! Un altra meravigliosa, come sempre unica, pagina della nostra storia. Complimenti ai nuovi padroni del Mondo!